top of page
una bussola su una cartina da escursioni con testo

Orientarsi fra i
Sintomi e le Malattie
Proctologiche

INDICE dei SINTOMI e MALATTIE PROCTOLOGICHE

Affrontare i sintomi proctologici può essere come trovarsi in un labirinto: molte indicazioni, pochi punti fermi, e il rischio di perdersi tra diagnosi simili ma trattamenti molto diversi.

Prendiamo le emorroidi: un termine usato spesso per indicare sia strutture anatomiche normali che vere e proprie patologie. Non sorprende che questo generi confusione e incertezza.

Riconoscere le sfumature dei sintomi è essenziale per raccontare in modo chiaro ciò che si prova — ed è il primo passo verso una diagnosi corretta.

Questa pagina ti accompagna, come farebbe un proctologo durante una visita, alla scoperta delle principali malattie e sintomi in proctologia, per aiutarti a orientarti con maggiore consapevolezza.

I SINTOMI in PROCTOLOGIA

DIARREA

È un sintomo aspecifico tutt'altro che trascurabile, comune a molte malattie colorettali o di altri organi ed apparati.

La sua causa va accuratamente ricercata, soprattutto quando non risponde alla terapia sintomatica e alla dietoterapia.

DOLORE ANALE

È un sintomo frequente e preoccupante, è comune a molte malattie proctologiche.

È presente in due condizioni croniche, la Proctalgia Fugax e la Sindrome dell'Elevatore dell'Ano che comportano un discreto impegno diagnostico e terapeutico

FECALOMA

Il fecaloma è un accumulo di feci indurite nel retto o sigma, causato dall'incapacità di eliminarle. Sintomi: dolore addominale, nausea e diarrea paradossa. Trattamento: svuotamento manuale, clisteri, e prevenzione con fibre e liquidi.

INCONTINENZA FECALE

Compromissione della funzionalità degli sfinteri anali in seguito a un trauma (parto, interventi chirurgici, violenza, ecc.), malattie neurologiche, del tessuto connettivo o muscolare. La prognosi è condizionata dalla causa.

PANCIA GONFIA E METEORISMO

Flatulenza e Meteorismo intestinale sono condizioni comuni che interessano il sistema digestivo e si manifestano con gonfiore e produzione eccessiva di gas. Scopriamo insieme le cause, i rimedi e come gestire al meglio queste condizioni.

PRURITO ANALE

È un sintomo frequente  e fastidioso in proctologia. Quando si manifesta in modo autonomo, può essere la conseguenza di un'infezione cutanea, di una parassitosi intestinale o di una malattia dermatologica.

SANGUINAMENTO ANALE

È un sintomo che genera molta preoccupazione. Scoprine le cause, i sintomi associati e come affrontare in modo corretto ed efficace questa condizione, senza perdere tempo e, soprattutto, la testa.

STIPSI

Interessa il 50% della popolazione. Talora associata ad altre condizioni delle quali può essere la causa o una conseguenza. È un sintomo allarmante quando insorge in modo improvviso! Alimentazione e stile di vita sono alla base della prevenzione.

LE MALATTIE PROCTOLOGICHE

ASCESSI ANALI

Tumefazione a ridosso dell'ano ad insorgenza e accrescimento improvvisi.Si accompagnano a dolore, febbre e compromissione dello stato generale. Necessitano di trattamento specialistico urgente che consiste nel drenaggio della raccolta ascessuale.

CANCRO ANALE

Nel 95% dei casi sono dovuti a un'infezione da HPV. Possono essere prevenuti con la vaccinazione anti-HPV e con l'adozione di misure che riducono il rischio di trasmissione del virus che avviene con i rapporti sessuali non-protetti

DIVERTICOLI COLICI

Estroflessioni della mucosa colica che sporgono dalla parete. Spesso di riscontro occasionale, possono infiammarsi e causare dolore, febbre e altri sintomi (Diverticolite). Sono comuni negli anziani e possono richiedere trattamenti medici o chirurgici anche urgenti.

DEFECAZIONE OSTRUITA

La Sindrome da Defecazione Ostruita (SDO) interessa il 30% della popolazione, soprattutto femminile. Spesso associata a Prolassi Rettali e Rettocele, deve essere studiata con attenzione per definirne le cause e individuare la terapia più idonea.

EMORROIDI

Una malattia molto diffusa con la quale spesso si convive per anni e che influenza in modo negativo la qualità della vita. Quando la correzione dell'alimentazione e dello stile di vita divengono insufficienti, devono essere trattate chirurgicamente.

FISTOLE ANALI

Comunicazioni del retto o del canale anale con la cute perianale. Sono spesso conseguenza di un ascesso anale, ma possono essere una complicanza delle IBD. Richiedono uno studio attento per individuarne la causa e l'estensione

HPV ANALE

Le localizzazioni anorettali dell'HPV possono causare semplici CONDILOMI o lo sviluppo di lesioni precancerose (AIN) che possono evolvere nel CANCRO dell'ANO. Oltre il 90% dei tumori dell'ano sono causati dal Papillomavirus Umano.

MALATTIE INFIAMMATORIE

Il Morbo di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa possono interessare il colon, il retto e l'ano. Le complicanze proctologiche delle IBD devono essere valutate congiuntamente dal gastroenterologo e da un chirurgo colorettale esperto.

POLIPI COLORETTALI

Possono evolvere in cancro. Spesso asintomatici, possono causare sanguinamenti, dolore addominale, mucorrea o alterazioni dell'alvo. La diagnosi viene quasi sempre fatta con la Colonscopia che ne permette la biopsia o l'escissione.

PROCTITE DA RAGGI

La proctite attinica è un disturbo infiammatorio dell'ano e del retto causato dalla radioterapia, spesso per cancro della prostata.

Scopri i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento possibili.

PROLASSO RETTALE

Consegue ad una perdita di posizione del retto che può essere interna o esterna rispetto al canale anale. Sono quasi sempre associati alla SDO. Devono essere studiati con attenzione per definirne la terapia che quasi mai è solo chirurgica.

RAGADE ANALE

È una lacerazione cronica del canale anale che causa sanguinamento e dolore. Il dolore, intenso e invalidante, compare dopo la defecazione e perdura per ore. Quasi sempre risponde alla terapia medica appropriata.

RETTOCELE

È un'erniazione del retto nella vagina a causa del cedimento del setto che separa queste due strutture anatomiche. Si manifesta durante la defecazione o è  fisso. Si associa ai sintomi della SDO. Deve essere trattato chirurgicamente.

S. INTESTINO IRRITABILE

Si manifesta con sofferenza addominale, alternanza di stipsi e diarrea e altri sintomi. È causata da diversi fattori, tra cui lo stress e la dieta inappropriata. Viene trattata con cambiamenti dello stile di vita, della dieta e, talora, farmaci.

CISTI PILONIDALE

Accumulo di peli all'interno di una cavità che si forma a livello della piega glutea. Quando si infetta, aumenta di volume in modo improvviso, accompagnandosi a dolore e febbre. In questo caso necessità di valutazione specialistica urgente.

TUMORI COLORETTALI

Asintomatici per molto tempo, possono causare alterazioni della funzione intestinale a insorgenza anche improvvisa, dolori addominali, sanguinamenti, ecc. la diagnosi precoce è possibile con la ricerca del sangue occulto nelle feci e la Colonscopia.

bottom of page